La lingua greca è una delle lingue antiche più importanti al mondo. Ha una storia lunga e ricca, che risale a più di 3000 anni fa. La sua influenza si estende ben oltre il mondo antico, e ha avuto un impatto significativo sulla cultura, la letteratura, la filosofia e la scienza occidentale.
La lingua greca ha subito molte trasformazioni nel corso della sua storia. La forma più antica della lingua, nota come greco antico, è stata parlata in Grecia dal 9° secolo a.C. fino all'età ellenistica. Questa forma di greco è stata usata in molte delle opere classiche della letteratura greca, tra cui l'Iliade e l'Odissea di Omero, le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide, e i dialoghi filosofici di Platone.
Il greco antico è stato sostituito nel corso dei secoli da una serie di varianti della lingua, tra cui il greco bizantino, il greco moderno antico e il greco moderno. Il greco bizantino, che ha avuto il suo apice durante l'Impero Bizantino, ha avuto una grande influenza sulla letteratura e la filosofia bizantina.
Il greco moderno antico, noto anche come katharevousa, è stato una forma standardizzata della lingua greca, introdotta nel 19° secolo come tentativo di modernizzare la lingua. Tuttavia, il katharevousa ha incontrato molta opposizione, soprattutto dai sostenitori della forma vernacolare di greco, nota come demotico. Il greco moderno, parlato oggi in Grecia e in altre parti del mondo, è una forma vernacolare della lingua, basata sul demotico.
La lingua greca ha avuto un impatto significativo sulla cultura mondiale. Molti termini scientifici e filosofici sono di origine greca, e sono ancora usati oggi in molte lingue, tra cui l'italiano. Inoltre, la lingua greca ha fornito molte parole per nomi di piante e animali, e ha avuto un impatto significativo sulla cucina e la gastronomia mondiale.
In sintesi, la lingua greca è stata una delle lingue più importanti al mondo, con una storia ricca e variegata. Ha influenzato molte culture e ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura, la filosofia, la scienza e la cultura mondiale. La sua influenza si può ancora sentire oggi, attraverso le parole che usiamo e i modi in cui pensiamo.
L'italiano è una lingua meravigliosa e affascinante, con una lunga e ricca storia che risale al Medioevo. Essa deriva dal latino volgare parlato nella regione centrale dell'Italia durante il periodo della tarda antichità.
L'italiano è una lingua romanica, che ha influenze da molte lingue antiche e moderne, inclusi il greco, il celtico, l'etrusco, l'arabo e il francese. Inoltre, la lingua ha una forte connessione con l'arte, la letteratura e la musica italiana.
Una delle caratteristiche distintive dell'italiano è la sua pronuncia melodiosa e ritmica, con una grande varietà di suoni e accenti. L'italiano è anche conosciuto per la sua grammatica complessa, che richiede un'attenzione particolare alla forma dei verbi e dei pronomi.
La cultura italiana ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'italiano moderno, con grandi autori come Dante Alighieri, Petrarch e Boccaccio che hanno creato opere importanti che ancora oggi influenzano la lingua italiana. L'opera più celebre di Dante, "La Divina Commedia", è stata scritta in un italiano antico che ha influenzato la lingua per secoli.
L'italiano è la lingua ufficiale dell'Italia, ma è anche una delle lingue ufficiali della Svizzera, di San Marino e della Città del Vaticano. Inoltre, è una delle lingue più studiate al mondo, con milioni di studenti che imparano la lingua per scopi accademici, di lavoro o di svago.
L'italiano è anche una lingua importante nel mondo della musica, con molte opere liriche italiane famose come "La Traviata" di Giuseppe Verdi e "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo. Anche la cultura popolare italiana, come il cinema e la moda, ha avuto un grande impatto nel mondo e ha contribuito a diffondere la lingua italiana.
Infine, l'italiano è una lingua che apre le porte a un mondo di cultura, cibo, storia e arte. Conoscere l'italiano significa avere accesso a tutto ciò che l'Italia ha da offrire, dalla bellezza delle coste del Mediterraneo alla magnificenza delle Alpi italiane. La lingua italiana è un tesoro che va oltre le parole e abbraccia l'intera cultura italiana.
Έχεις μολύβια; | Hai le matite? |
Ξέρω τι υπαινίσσονται. | So a cosa stanno alludendo. |
Μπορείς να μου πεις ποιος είσαι; | Puoi dirmi chi sei? |
Μπορώ να το αποδείξω. | Posso dimostrarlo. |
Ξέρω μερικά γαλλικά τραγούδια. | Conosco alcune canzoni francesi. |
Πέρασε πάνω από ένας μήνας. | È passato più di un mese. |
Μεγάλωσε μόνη της τρία παιδιά. | Ha cresciuto tre figli da sola. |
Ο καθένας έχει το δικό του γούστο. | Ognuno ha il proprio gusto. |
Δεν αντέχω άλλο. | non ce la faccio più. |
Δεν είναι αυτό που ζήτησα. | Non è quello che ho chiesto. |
Το σκεπάζουμε με ένα πιάτο. | Copritelo con un piatto. |
Φαίνεται πραγματικά κουρασμένη. | Sembra davvero stanca. |
Δεν έχω ξαναπετάξει με αεροπλάνο. | Non ho mai volato su un aereo prima. |
Αυτό είναι το σπίτι που μεγάλωσε. | Questa è la casa in cui è cresciuto. |
Μου θύμισε εσένα. | Mi ha ricordato te. |
Παίζει πολύ καλά πιάνο. | Suona molto bene il pianoforte. |
Από παιδί έπαιζα συχνά κρυφτό! | Da bambino giocavo spesso a nascondino! |
Έγιναν σύζυγοι. | Sono diventati marito e moglie. |
Είχε πολλή αναμονή. | Ha avuto una lunga attesa. |
Δεν πίστευα ότι θα μας βοηθούσε. | Non pensavo che ci avrebbe aiutato. |
Πιστεύει ότι έχει πάντα δίκιο. | Crede di avere sempre ragione. |
Θα μου συγχωρήσεις το χρέος; | Perdonerai il mio debito? |
Είμαι εντελώς σπασμένος. | Sono completamente rotto. |
Δεν μπορώ να αφήσω τον Τομ εδώ. | Non posso lasciare Tom qui. |
Έμεινα σπίτι λόγω της βροχής. | Sono rimasto a casa per via della pioggia. |
Θα χρειαστώ τη βοήθειά σας. | Avrò bisogno del tuo aiuto. |
Ωχ όχι! Το σπίτι μου καίγεται! | Oh no! La mia casa è in fiamme! |
Μην ξεχάσετε να στείλετε email. | Si prega di non dimenticare di inviare e-mail. |
Έλα, έλα, έλα, κοίτα. | Dai, dai, dai, guarda. |
Σας άρεσε το φαγητό; | Ti è piaciuto il cibo? |
Εχασα το κινητό μου τηλέφωνο! | Ho perso anche il cellulare! |
Μπορώ να σε σκίσω με γυμνά χέρια. | Posso farti a pezzi a mani nude. |
Νομίζω ότι καταλαβαίνεις τι εννοώ. | Penso che tu capisca cosa intendo. |
Η κοπέλα μου είναι πολύ ζηλιάρα. | La mia ragazza è molto gelosa. |
Μου μάδησε ένα μήλο. | Ha colto una mela per me. |
Γράφει στα αραβικά. | Scrive in arabo. |
Ο Τομ έχει τρία ανίψια. | Tom ha tre nipoti. |
Είναι σαν να περπατάς στο φεγγάρι. | È come camminare sulla luna. |
Το έκανε προσεκτικά. | Lo ha fatto con attenzione. |
Έχω αρκετούς φίλους στο Τόκιο. | Ho diversi amici a Tokyo. |
Εδώ απαγορεύεται το κάπνισμα. | È vietato fumare qui. |
Το μετέφρασε κατά λέξη. | Lo ha tradotto testualmente. |
Πώς έτρωγε; - Πολύ γρήγορα. | Come ha mangiato? - Molto veloce. |
Είναι γάτα ή σκύλος; | È un gatto o un cane? |
Ξέρω ότι με παρακολουθεί. | So che mi sta guardando. |
Σε παρακαλώ βοήθησέ με! | Mi aiuti per favore! |
Ο Χιρόκο καθόταν εκεί ολομόναχος. | Hiroko era seduto lì tutto solo. |
Ελπίζω να μην μου ξαναπείς ψέματα. | Spero che tu non mi menti di nuovo. |
Φαίνεται ότι έχασα τα κλειδιά μου. | Mi sembra di aver perso le chiavi. |
Έχω έναν φίλο στην Αγγλία. | Ho un amico in Inghilterra. |
Πού την είδες αυτή τη γυναίκα; | Dove hai visto quella donna? |
Απαίτησε μερίδιο από τα έσοδα. | Ha chiesto una quota del reddito. |
Η ζωή είναι σαν ένα ταξίδι. | La vita è come un viaggio. |
Μια γάτα έχει εννέα ζωές. | Un gatto ha nove vite. |
Αυτή η προσφορά πέρασε. | Questa offerta è passata. |
Τι τρως συνήθως για πρωινό? | Cosa mangi di solito a colazione? |
Προτιμώ να διαβάζω παρά να γράφω. | Preferisco leggere piuttosto che scrivere. |
Φύτεψαν αυτά τα δέντρα. | Hanno piantato questi alberi. |
Το αφεντικό μου έπρεπε να φύγει. | Il mio capo doveva andarsene. |
Ήρθε ενώ καθόμασταν στο τραπέζι. | È venuto mentre eravamo seduti a tavola. |
Το πράσινο χρώμα σημαίνει φυτά | Il colore verde sta per le piante |
Δεν έχετε πάρα πολλά λάθη. | Non ottieni molti errori. |
Τι θεό για αυτόν! | Che manna dal cielo per lui! |
Οθόνη γάλακτος. | Monitor del latte. |
Ουρά για να πληρώσετε πρόστιμο. | Fare la fila per pagare la multa. |
Περιμένω κάτι κατάλληλο. | Mi aspetto qualcosa di appropriato. |
Σχεδόν ειλικρινής, ακόμη και. | Quasi veritiero, persino. |
Δεν θα σου πω ψέματα. | Non ti mentirò, tesoro. |
Βοηθήστε τον, σε παρακαλώ. | Aiutalo, per favore. |
Σε περίμενα χθες. | Ti aspettavo ieri. |